Monte Prena – Via Brancadoro
Insieme alla Via dei Laghetti la Brancadoro rappresenta una via alpinistica per raggiungere la vetta del Monte Prena. Assolutamente divertente per chi ha dimestichezza con la roccia. Da non sottovalutare per i neofiti.
Insieme alla Via dei Laghetti la Brancadoro rappresenta una via alpinistica per raggiungere la vetta del Monte Prena. Assolutamente divertente per chi ha dimestichezza con la roccia. Da non sottovalutare per i neofiti.
Grandi creste di neve, poderose colate glaciali, altissime pareti… tutto questo e molto altro è il Monte Rosa, massiccio che offre vette e paesaggi tra i più himalayani di tutte le Alpi.
Uno dei percorsi meno battuti della Majella che presenta i tratti più tecnici dell’intero massiccio: La nord delle Murelle
Dal Rifugio B. Pomilio al Monte Focalone passando dal vecchio sentiero per il Monte Amaro e risalendo un ripido canalone, a sinistra del canale Sinuoso, che conduce sulla cresta a poche centinaia di metri dalla vetta.
Escursione tecnicamente semplice in un contesto naturalistico eccezionale! Il posto ideale dove portare anche i bambini…
Itinerario escursionistico con salita sulla cima del Monte Picca partendo Bussi sul Tirino e ritorno per la stessa via.
“Queste montagne suscitano nel cuore il senso dell’infinito, con il desiderio di sollevare la mente verso ciò che è sublime”.
Vallone Bianco e cresta nord: la combinazione più bella e affascinante per salire il Porrara in inverno…
In una della giornate più fredde di tutto l’inverno raggiungiamo la cima di questa bellissima montagna in uno scenario assolutamente polare.